Periodo: 15 dicembre – 21 dicembre 2022
Proposta didattica: l’università propone 2 moduli diversi. Gli studenti avranno la possibilità di scegliere a loro piacimento se frequentare uno o entrambi i moduli.
I moduli proposti sono:
- Fonetica – 10 ore
- Conversazione – 10 ore (livello A1, livello A2, livello A2/B1)
- Fonetica + conversazione – 20 ore
A tutti gli iscritti sarà offerta la possibilità di partecipare con gli studenti russi alla visione e discussione di un film appositamente scelto dai docenti per gli studenti della scuola.
Formato: online, piattaforma zoom
Costi:
- Fonetica (10 ore) – 170 EUR (min. 6 pers.)
- Corso pratico di conversazione (10 ore) – 170 EUR (min. 6 pers. per ogni livello di lingua)
- Fonetica + conversazione (20 ore) – 290 EUR
Crediti formativi: Ciascuno dei due moduli prevede 1 CFU. Gli studenti iscritti a entrambi i moduli di lingua riceveranno complessivamente 2 CFU.
Programma:
1. Fonetica: gli studenti saranno accompagnati in una serie di esercizi pratici per allenare particolarmente quei suoni che risultano ostici al parlante di lingua italiana. I docenti lavoreranno in particolare sui seguenti aspetti: pronuncia, articolazione, combinazioni di suoni complessi, intonazione, ascolto e riproduzione di dialoghi semplici su argomenti di vita quotidiana.
2. Corso pratico di conversazione: gli studenti saranno aiutati ad acquisire il lessico necessario, sia per affrontare situazioni di vita pratiche che per esprimersi riguardo a temi ben definiti. Si prenderà particolarmente in considerazione la vita culturale e sociale dei giovani a Mosca, le nuove tendenze, le differenze di mentalità tra Mosca e la provincia.
Cineforum: Per tutti gli studenti iscritti almeno a uno dei moduli sarà organizzato un piccolo cineforum che prevede la proiezione del film “Летят журавли” (Quando volano le cicogne) e relativa discussione con i docenti e gli studenti russi.
Docenti:
Maria Desjatova (fonetica e conversazione): laureata in lingue romanze presso l’Università Lomonosov di Mosca, insegna italiano presso la Facoltà di storia e filologia dell’Università Ortodossa Umanistica San Tichon. Collabora con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove regolarmente svolge lezioni di fonetica della lingua russa per gli studenti del I anno.
Aleksandra Dykan (conversazione): laureata in lingua e letteratura russa presso l’Università Ortodossa Umanistica San Tichon, insegna attualmente italiano presso la Facoltà di storia e filologia della stessa università. A partire dal 2018 insegna russo come L2 per gli studenti stranieri presso l’Università San Tichon.
Certificato
Alla fine del corso gli studenti otterranno un certificato di frequenza rilasciato dalla nostra università.
Orario
1. Fonetica
2. Conversazione (livello 1)
3. Conversazione (livello 2)
4. Conversazione (livello 3)